"Curti", nel dialetto Napoletano, è un aggettivo usato per descrivere persone che hanno un' altezza inferiore alla norma. Luigi e Antonio Ceriello, due fratelli di Sant’Anastasia, un paese alle pendici...
"Curti", nel dialetto Napoletano, è un aggettivo usato per descrivere persone che hanno un' altezza inferiore alla norma. Luigi e Antonio Ceriello, due fratelli di S.Anastasia, un paese alle pendici del Monte Somma nell'area Vesuviana, erano dei nani lilipuziani per questo il nome "'e curti".
Dopo aver girato tutta la nostra penisola, decisero di ritornare nel paese natale e di utilizzare i vantaggi dell'enorme bagaglio culturale acquisito durante il lavoro nel corso degli anni in spettacoli circensi.
Viaggiarono moltissimo e acquisirono una grande conoscenza di vini e tradizioni culinarie delle varie regioni Italiane.
Nel 1952 rilevano un'osteria che forniva pasti. Questa taverna era stata aperta da un loro zio, che preferì i piaceri della terra a quelli dello spirito, aveva abbandonato l'abito talare e per questo la taverna era originariamente conosciuta come "O'Monaco" che in dialetto significa "il Monaco". L'estro culinario dei due "curti" riscopre alcuni tra i piatti più antichi della gastronomia partenopea, già minuziosamente descritti qualche secolo addietro in ricettari del Ca- valcanti e del Corrado e radicati nella tradizione dell’entroterra vesuviano.
Le succulente preparazioni e la convivialità tutta napoletana dei "curti" fanno ben presto dell’originaria osteria, ormai conosciuta come "'a cantina de 'e curti", un punto di riferimento dei buongustai della zona.
Don Luigi "'o curto", il più "pubblico" dei due fratelli, muore nel 1973 lasciando ancor oggi un vivo ricordo, di foscoliana memoria, non solo tra i suoi compaesani. La tradizione culinaria viene portata avanti dall'altro "curto", Antonio, coadiuvato ai fornelli, come dal lontano '52, dalla sorella Assunta, dalla loro nipote Angela e, dal '65, dal marito di quest'ultima, Carmine D'Alessandro. Quando nel 1990 muore l’ultimo dei due "curti", il tipico locale è ormai fortemente ancorato ai dettami gastronomici e gestionali dei "curti", gelosamente custoditi dai loro successori (Assunta, Angela, Carmine), i quali, con animata passione ed accresciuta professionalità, hanno ampliato la scelta di leccornie, senza però dimenticare i solidi legami con la tradizione locale.
Nel 1995, i due figli di Angela e Carmine, Vincenzo e Sofia, sotto l'egida di zia Assuntina, decidono di commercializzare "'o nucillo", producendolo secondo quanto prescritto da una ricetta del 1904 custodita dai "curti", i quali l'avevano adoperata per realizzare sin dall'inizio il fine pasto diventato poi una gra- ditissima consuetudine del loro locale.
La creatività culinaria di questi due fratelli riscopri alcuni dei piatti dell'antica gastronomia Napoletana, che era già stata descritta nei dettagli, pochi secoli prima, nei libri di ricette...
La creatività culinaria di questi due fratelli riscoprì alcuni dei piatti dell'antica gastronomia Napoletana,che era già stata descritta nei dettagli, pochi secoli prima, nei libri di ricette di Cavalcanti e di Corrado ed era ben radicata nelle tradizioni dell' entroterra vesuviano; la Minestra Maritata, le melanzane e le zucchine "alla scapece". Questi piatti sono citati addirittura in "De Re Coquiniria" di Apicio insieme all'agnello lattante accompagnato con piselli novelli, gli "ntrugliatielli" cucinati al forno con patate e pomodori del "piennolo".
Nome | Stagione | Ingredienti |
---|---|---|
Antipasto di mare | tutto l'anno | carpaccio di baccala', pesce spada affumicato, polpo all'insalata/alici fritte (sale, pepe, olio di semi di arachidi) |
Antipasto di terra | tutto l'anno | prosciutto crudo irpino, mozzarella/ricottina di latte vaccino, olive verdi, involtino di melanzane (melanzane, sale, pepe, formaggio fresco, olio di semi di arachidi, pomodori), crocche' di patate (patate, formaggio, sale, pepe, prezzemolo, olio di semi |
Nome | Stagione | Ingredienti |
---|---|---|
Zuppa di fagioli con funghi | tutto l'anno | fagioli cannellini, funghi di pioppo, pomodorini del piennolo, olio extra vergine di olive, aglio, prezzemolo, sale |
Minestra maritata | fine novembre - aprile | scarola, borragine, cicorie, ''torzelle'', verza, scarola a ''pagnottella'', scarolelle, osso di prosciutto, ''tracchiulelle'', cotica di maiale, gallinella di maiale, salsiccia forte, sale |
'Sicchie d'a munnezza'' | tutto l'anno | spaghettoni di Gragnano, noci, nocciole, uva passa, pinoli, capperi, olive nere, origano, pomodorini, sale, olio extra vergine di oliva, aglio, prezzemolo |
Casareccia con funghi di pioppo | tutto l'anno | casarecce di Gragnano, funghi di pioppo, pomodorini del piennolo, scaglie di parmigiano, olio extra vergine di oliva, sale, prezzemolo |
Tagliatella con zucchine, pancetta e pecorino | fine aprile - settembre | tagliatelle di Gragnano, zucchine, pancetta, pecorino, olio extra vergine di oliva, sale, aglio |
O Suffritto, zuppa forte | dicembre - marzo | pane raffermo, frattaglie di maiale, conserva di peperoni, ''lardiciello'' (lardo fresco del maiale), alloro, sale |
Bucatini con soffritto | dicembre - marzo | bucatini di Gragnano, frattaglie di maiale, conserva di peperoni, ''lardiciello'' (lardo fresco del maiale), alloro, sale |
Spaghettone con alici di menaica | tutto l'anno | spaghettoni di Gragnano, alici sotto sale di Pisciotta, olio extra vergine di oliva, prezzemolo |
Pacchero con stoccafisso | tutto l'anno | paccheri di Gragnano, stoccafisso, pomodorini del piennolo, origano, capperi, olive nere, olio extra vergine di oliva, sale, aglio |
Penna con agnello | tutto l'anno | penne di Gragnano, agnello lattante, piselli, olio extra vergine di oliva, pecorino romano, pepe, sale, cipolla |
Candela al ''rag? semplice'' | fine novembre - aprile | candele di Gragnano, passata di pomodoro del Vesuvio in cui cuociono tracchiulella, polpetta, muscolo, cotica, , sale, olio extra vergine di oliva. |
Tubettoni al baccala' | fine aprile - settembre | tubettoni Gragnano, baccala' dissalato, prezzemolo, olio extra vergine di oliva, capperi, olive nere, sale |
Ziti alla genovese | fine marzo - settembre | ziti di Gragnano, cipolla di Montoro, olio extra vergine di oliva, muscolo, sale, alloro |
Nome | Stagione | Ingredienti |
---|---|---|
Agnello lattante con piselli | tutto l'anno | agnello lattante, piselli novelli, pecorino, sale, cipolla, olio extra vergine di oliva |
Rolle' di agnello con cipolle | tutto l'anno | pancetta di agnello, cipolle, pinolo, prezzemolo, pecorino, alloro, olio extra vergine di oliva e aromi |
'Scottadito'' alla brace | tutto l'anno | costine d'agnello, sale |
ntrugliatielli al forno con patate | tutto l'anno | budella di agnello, gambo di sedano, patate, prezzemolo, sale, pecorinoe pomodorini del piennolo |
Cartoccio di maiale | tutto l'anno | locena di maiale, funghi di pioppo, prezzemolo, sale, peperoncino |
o Tianiello | fine novembre - aprile | polpetta, tracchia, muscolo, cotica, passata di pomodoro del Vesuvio, olio extra vergine di oliva, sale |
Stoccafisso alla vesuviana | tutto l'anno | stoccafisso, pomodori del piennolo, olive nere, capperi, origano, prezzemolo |
Stoccafisso all'insalata | tutto l'anno | stoccafisso, olio d'oliva, olive verdi, prezzemolo, aglio e sale |
Baccala' fritto | tutto l'anno | baccala' dissalato, farina, olio di semi di arachidi |
Baccala' alla ''Paulotta'' | tutto l'anno | baccala', olive nere, prezzemolo, aglio, origano, capperi, olio extra vergine di oliva |
Carni alla brace | tutto l'anno | vitello, agnello lattante, salsiccia, sale |
Nome | Stagione | Ingredienti |
---|---|---|
'Pasticciotto ove, zucchero e ricotta'' | tutto l'anno | uova, zucchero, ricotta, farina, liquore Strega, latte, biscotti secchi macinati |
'Tiramisuper'' | tutto l'anno | ricotta di fuscella, biscotti secchi, caffe', zucchero, cacao in polvere |
Descrizione | Azienda | Annata |
---|---|---|
Lacryma christi | Territorio dei Matroni | 17 |
Lacrima nero - Lacryma christi | Cantina Olivella | 18 |
A ren e lav - Piedirosso | Agnanum | 19 |
Vipt - Piedirosso | Cantina Olivella | 18 |
Taurasi riserva - Radici | Mastroberardino | 14 |
Taurasi | Vigne Guadagno | 2012 |
Nebbiolo Langhe | Rizzi | 2017 |
Montepulciano D'Abruzzo - Apollo | Ausonia | 2017 |
Merlot - Friuli Colli Orientali | Petrussa | 2017 |
Volpolicella Ripasso Superiore - Ripassa | Zenato | 2016 |
Dolcetto D'Alba - Treiso | Fontanafredda | 2018 |
Chianti Classico - Peppoli | Marchesi Antinori | 2017 |
Le Volte Dell'Ornellaia | Ornellaia | 2016 |
Canneto | D'Angelo | 2015 |
Irpinia Aglianico - Cinque Querce | Salvatore Molettieri | 2015 |
Piedirosso Doc - Campi Flegrei | Agnanum | 2019 |
Furore Rosso - Costa d'Amalfi | Marisa Cuomo | 2019 |
Aglianico - Kleos | Luigi Maffini | 2017 |
Cannonau di Sardegna - Sartiu | Giuseppe Sedilesu | 2019 |
Rosso di Montalcino - | Baricci | 2018 |
Pinot Noir Riserva | St Micheal Eppan | 2017 |
Aglianico - Fois | Cautiero | 2016 |
Irpinia Aglianico | Cantine Lonardo | 2016 |
Chianti Classico | Istine | 2017 |
Rosso di Montalcino -Baricci | Montosoli | 2018 |
Taurasi - Vigne Cinque Querce | Salvatore Molettieri | 2012 |
Brunello di Montalcino - Tenuta "Greppo" | Biondi-Santi | 1999 |
Le Serre Nuove - Bolgheri | Ornellaia | 2016 |
Brunello di Montalcino | Baricci | 2015 |
Montevetrano | Montevetrano | 2007 |
Montevetrano | Montevetrano | 2008 |
Montevetrano | Montevetrano | 2009 |
Montevetrano | Montevetrano | 2010 |
Montevetrano | Montevetrano | 2011 |
Montevetrano | Montevetrano | 2012 |
Barbaresco | Rizzi | 2016 |
Barbaresco | Gaja | 2000 |
Barbaresco - Montestefano | Rivella Serafino | 2015 |
Barolo - V. Lazzairasco | Guido Porro | 2016 |
Langhe -Sperss | Gaja | 2000 |
Schioppettino di Prepotto | Petrussa | 2017 |
Amarone della Valpolicella - Morandina | Pra' | 2013 |
Valpolicella Classico Superiore | Monte dei Ragni | 2014 |
Amarone della Valpolicella Classico | Allegrini | 2001 |
Descrizione | Azienda | Annata |
---|---|---|
Catalanesca del monte Somma | Cantina Olivella | 18 |
Greco di tufo | Bambinuto | 17 |
Emblema - Caprettone | Cantina Olivella | 18 |
Fiano di Avellino - Radici | Mastroberardino | 18 |
Lacryma christi Bianco | Territorio dei Matroni | 15 |
Falanghina dei campi Flegrei | Agnanum | 19 |
A ren e lav - Falanghina | Agnanum | 19 |
Fiano di Avellino | Vigne Guadagno | 17 |
Greco di tufo | Cantine dell'angelo | 17 |
Furore Bianco - Costa d'Amalfi | Marisa Cuomo | 19 |
Kratos - Fiano Paestum | Luigi Maffini | 18 |
Trentenare - Fiano Paestum | San Salvatore | 19 |
Fiorduva - Costa d'Amalfi | Marisa Cuomo | 17 |
Verdicchio di Matelica | Collestefano | 18 |
Soave Otto - Soave classico | Pra' | 18 |
Nosiola - Vigneti delle Dolomiti | Cesconi | 17 |
Merol - Chardonnay | St.Michael Eppan | 18 |
Michei - Muller thurgau | Hofstatter | 18 |
Arneis - Blange' | Ceretto | 19 |
Descrizione | Azienda | Annata |
---|---|---|
Vetere - Rosato Paestum | San Salvatore | 19 |
Istine - Rosato Toscana | Istine | 19 |
Chateau Grand Boise Rose | Sainte Victoire | 18 |
Descrizione | Azienda | Annata |
---|---|---|
Prosecco - Extradry | Torresella | 0 |
Sottoriva col fondo | Malibran | 0 |
Gorio extra dry - Valdobbiadene | Malibran | 0 |
Verdicchio spumante - Exta brut | Collestefano | 0 |
Spumante Brut | Vezzola | 0 |
Spumante Rose' | Vezzola | 0 |
Spumante Cremant | Vezzola | 0 |
Blauwal - Trento doc | Cesconi | 0 |
Champagne Extra brut | Hugues Godme' | 0 |
Champagne Brut | Deutz | 0 |
Champagne Brut | Bruno Paillard | 0 |
Champagne Rose' | Laurent Perrier | 0 |
Champagne Premier Cru' Reserve | Hugues Godme' | 0 |
Champagne Brut Speciale Reserve | Cheurlin e FIls | 0 |
Champagne Demi-Sec | Deutz | 0 |
Ci troviamo a Sant’Anastasia (Na) in Via Padre Michele Abete, 6.
Da Nord
Dopo il casello di Napoli Nord, seguire la direzione per l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, dopo lo svincolo per Napoli Centro - tangenziale, seguire lo svincolo Napoli Centro Direzionale, direzione Pomigliano D’Arco - Cercola, ed uscire a Paesi Vesuviani (l’uscita è nel comune di Sant’Anastasia)
Da Sud
Dopo il casello Napoli Sud seguire la direzione la direzione per Roma - Caserta fino allo svincolo Napoli - Centro Direzionale, direzione Pomigliano D’Arco - Cercola ed uscire a Paesi Vesuviani (che mette su Via Pomigliano, direzione Sant’Anastasia)
Da Est
Dopo il casello Napoli Est seguire la direzione Napoli ed uscire al casello di Pomigliano D’Arco. Appena svoltato a qualche decina di metri sulla destra (mentre si percorre ancora la curva dello svincolo), seguire le indicazioni Cercola - Napoli Via Argine, fino all’uscita Paesi Vesuviani.
Di seguito i nostri orari di apertura; puoi effettuare prenotazioni al numuero qui sotto oppure inviare una mail all'indirizzo indicato.
Tel: 081 / 897 28 21
Orari di apertuta
Lunedì chiuso
Martedì - Sabato 12.30 - 15.00 / 20.00 - 23.00
Domenica 12.00 - 15.00